Biografia

Ernesttico Solo Performance @La Habana Cuba 1989

ERNESTO RODRÍGUEZ GUZMÁN IN ARTE ERNESTTICO

Nato all’Avana Cuba il 5 Marzo del 1971. Senza precedenti artistici in famiglia, comincia la propria formazione nella scuola elementare di musica all’età di dieci anni. A quattordici frequenta sia gli studi medi superiori che gli studi musicali nel Conservatorio Amadeo Roldan dell’Avana. Pochi anni dopo, ancora studente, si inserisce in diverse formazioni professionali. Tra queste L’Orchestra Tropicana, il gruppo di Nicolas Reinoso ed il quartetto di Emiliano Salvador. E proprio con Emiliano Salvador, noto pianista jazz, Ernesttico inizia a girare nei più importanti festivals a Cuba, Sud America e l’Europa dell’Est.

Nel 1990 a soli diciannove anni si laurea come professore e strumentista in percussioni classiche e popolari. Due mesi dopo, la direzione del Conservatorio gli propone la carica di docente in percussioni all’interno della stessa istituzione. L’esperienza accademica raggiunta nell’insegnamento gli permette di impartire lezioni e seminari in diverse istituzioni a Cuba ed in Venezuela.

Ernesttico Solo Performance @Padova Italia 2007

Lo stile personale di Ernesttico si differenzia per la sua concezione di lavoro con le percussioni. La ricerca di nuove forme di linguaggio, sia timbriche che ritmiche, si basa su una combinazione di percussioni, batteria, sintetizzatori e voce. La notevole indipendenza di braccia e gambe, gli permette di ottenere una moltitudine di suoni che danno la sensazione di ascoltare vari musicisti, quando in realtà a suonare è uno solo.

Qui di seguito alcuni degli artisti che appartengono all’elenco di collaborazioni di Ernesttico dall’inizio del suo percorso professionale in Cuba: Emiliano Salvador, Merceditas Valdes, Frank Emilio, Tata Guines, Gonzalo Rubalcaba, Yoruba Andabo, Jane Bunnett, Ernan Lopez-Nussa, Pello el Afrokan, Sintesis, Mario Daly con Monte De Espuma, Manguare.

Nel 1995 viene chiamato in Italia dal cantante Pino Daniele per realizzare un tour con lui in questo paese. Da qui in poi il suo curriculum ha iniziato a ospitare nomi importanti come: Jovanotti, Raf, Eros Ramazzotti, Laura Pausini,  Gloria Estefan, Pat Metheny, Eric Marienthal, Horacio El Negro Hernandez, Irene Grandi, Fabio Concato, Anna Oxa, Carmen Consoli, Gianna Nannini, Tullio De Piscopo, Zucchero, Renato Zero, Ron, Ivano Fossati, per citarne alcuni.

Dopo qualche anno di collaborazioni importanti in Italia, decide di stabilirsi in questo paese, ottenendo la cittadinanza italiana nel 1998. Dall’inizio della sua carriera artistica, Ernesttico si è guadagnato l’ammirazione del pubblico e l’attenzione della critica, questo è dovuto alle sue performance e collaborazioni  con artisti importanti che gli hanno permesso di esibirsi in più di trenta paesi e cento città nel mondo.

Ernesttico Cuban Jazz Session @ Blue Note Milano

ERNESTTICO CUBAN JAZZ SESSION

Nato dal desiderio di riprendere le sue radici e la sua formazione musicale jazzistica. Il progetto composto da musicisti di altissimo livello nel ambito cubano e internazionale, propone un repertorio formato da pezzi originali che rappresentano l’ampia gamma dei generi musicali appartenenti al panorama culturale cubano. Inoltre ripropone classici del Jazz reinterpretati attraverso un linguaggio latino. Il progetto appena creato riscontra un notevole successo tra il pubblico e la stampa che li apre subito le porte di importanti festivals e clubs che programmano subito questo progetto nel loro calendario.

ERNESTTICO PRODUCTIONS

Nel 2004 l’assessorato alla cultura del comune di Treviso gli propone di organizzare un evento musicale in città. Ernesttico affidandosi alle sue esperienze professionali e alle capacità organizzative dei suoi collaboratori accetta e decide di realizzare tre giorni di musica e arte in tutta la città. Concepisce così il Treviso Jazz Festival. Le serate del festival hanno visto la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. Dopo il successo organizativo e artistico di questo evento Ernesttico viene convocato da altre società dove le viene affidata la organizzazione di molti altri eventi musicali e non in altre città. Da qui in poi inizia un percorso paralelo oltre che come musicista come Produttore e direttore artistico. Tra le più rilevanti sue produzioni troviamo: San  Remo, Parata Cubana @Sanremo in fiori 1998; Latina, Carnevale Cubano 1999; Roma, Pyrgi’s Jazz Festival @Santa Marinella 2011; GioveJazz @Marostica 2013 e @Romano d’Ezzelino  2016.

ERNESTTICO SPORT

Official Porsche approved shield design by Ernesttico

Il suo interesse per il periodo storico degli anni 50 e Cuba, coniugato con un’altra sua grande passione per le automobili sportive, nello specifico Porsche, hanno fatto sì che trasformasse il suo hobby in un progetto. Nel 2001 inizia la ricerca all’Avana degli esemplari di Porsche modello 356 (ereditati dalla Cuba bene degli anni ’50) ancora funzionanti e raduna e convinse a tutti i proprietari di unirsi per dare vita al club. Col supporto e riconoscimento della casa madre tedesca e di Porsche Italia riesce a costituire ufficialmente il Porsche Club Cuba, di cui è fondatore e presidente onorario.

Shooting RODRÍGUE’Z La Habana 1971

RODRÍGUE’Z DESIGN

l suo potenziale artistico non si ferma alla musica. Dopo il successo di alcune creazioni realizzate per se stesso decide di dedicarsi anche al design ideando una linea di abbigliamento. RODRÍGUE’Z La Habana 1971 è un marchio che trae ispirazione dalla tradizione e la reinterpreta in chiave moderna attingendo ad uno stile senza tempo, coniugando lo stile casual e sportivo che il ritmo di vita odierno esige con la forte impronta dell’eleganza latina delle origini. Inoltre l’amore è la riconoscenza di un artista per la terra che ha fatto da culla alla sua cultura e creatività, un tributo all’inarrivabile fascino della Cuba degli anni 50, quel mondo colorato e assolato dominato dal lusso dall’eleganza e dallo stile.

PREMI E RICONOSCIMENTI

1993 – June Music Award, Canada. Album “Spirit of Havana” by Jane Bunnet (CBC Radio, Denon, Egrem) come percussionista

Condividi